Riparazione di scafi in vetroresina e accessori
La riparazione della vetroresina e del gelcoat è complessa e dovrebbe essere affidata a professionisti. Sebbene sia possibile riparare piccoli danni superficiali, un intervento errato può causare ulteriori problemi al gommone.
La vetroresina è composta da resina polimerica e fibra di vetro, simile al cemento armato: la resina (epossidica o poliestere) è il cemento, mentre la fibra di vetro funge da rinforzo. È fondamentale conoscere il tipo di resina utilizzato nel proprio gommone, poiché materiali diversi non sono compatibili. Per il rivestimento esterno si utilizza il gelcoat, che può differire leggermente di colore dopo la riparazione.
Danni comuni al gelcoat
Graffi leggeri (fino a 0,2 mm): levigare con carta abrasiva (800-1500) e lucidare con pasta appropriata.
Graffi profondi: carteggiare la zona, applicare gelcoat con indurente, livellare e lucidare.
Crepe nel gelcoat: allargare delicatamente la crepa fino al poliestere, verificare che lo scafo non sia danneggiato e riempire con gelcoat.
Crepe o fori nello scafo: richiedono riparazione professionale. In caso di danni strutturali, è consigliabile rivolgersi a un centro specializzato.
