Lo scafo: Alluminio vs Vetroresina?
Entrambi i materiali hanno pro e contro, quindi è fondamentale scegliere l’imbarcazione più adatta al tuo budget e alle tue esigenze. Ecco alcuni suggerimenti per aiutarti a decidere tra un RIB in alluminio o in vetroresina. Gommoni in alluminio – Solitamente più leggeri ed economici, risultano facili da varare e ideali per chi deve rispettare specifici limiti di peso. Tuttavia, l’alluminio è più sensibile agli urti. Da un lato, tende a piegarsi invece di rompersi, riducendo i costi di riparazione. Dall’altro, piccoli graffi sullo scafo possono accelerare la corrosione, soprattutto in acqua salata, dove il naturale strato protettivo di ossido può deteriorarsi. Per questo motivo, è consigliabile sollevare l’imbarcazione su un pontile galleggiante quando non viene utilizzata in marina. Gommoni in vetroresina – Offrono maggiore stabilità e migliori capacità di navigazione, grazie a un peso leggermente superiore. Questo li rende ideali anche per la pesca, poiché derivano più lentamente e in modo prevedibile. Grazie alle moderne tecnologie, i produttori riescono a mantenere il peso contenuto dove necessario, pur garantendo un design più complesso e raffinato. I piccoli danni alla vetroresina sono generalmente facili da riparare: una crepa o un foro richiedono solo levigatura, riempimento in fibra di vetro e una nuova applicazione di gelcoat. Inoltre, la vetroresina ha un aspetto più liscio ed elegante, ed è per questo che molti produttori di RIB in alluminio realizzano comunque sedili e console di guida in questo materiale. Un ulteriore vantaggio è la silenziosità dello scafo, che rende i RIB in vetroresina perfetti per l’uso ricreativo.
Caratteristiche
Sicurezza
Navigabilità
Varietà di design e forme
Peso dell'imbarcazione
Manutenzione e cura
Durata
Prezzo
Gommone in alluminio
UGUALE
MINORE
MINORE
MINORE/UGUALE
MAGGIORE
UGUALE
MINORE
Gommone in vetroresina
UGUALE
MAGGIORE
MAGGIORE
UGUALE/MAGGIORE
MINORE
UGUALE
MAGGIORE
